Showing posts with label science. Show all posts
Showing posts with label science. Show all posts

Friday, November 09, 2007

num3ri - numb3rs (scroll down for English)

Leggo con una sensazione mista di piacere e disgusto che dopotutto la cultura scientifico-matematica in Italia non è messa poi così male. Nel Regno Unito recentemente è stata messa in commercio una nuova lotteria istantanea. Si chiama Cool Cash. Si grattano delle caselle al di sotto delle quali ci sono delle temperature, se tutte le temperature sono più fredde di quella stampata in cima al biglietto si vince. Ora, il problema è che le temperature sono anche negative, ebbene la lotteria istantanea è stata ritirata dal commercio perchè la gente non capiva che -7 è più freddo di -3. Come, 7 è più grande d 3!
Una delle mancate vincitrici racconta:

On one of my cards it said I had to find temperatures lower than -8. The numbers I uncovered were -6 and -7 so I thought I had won, and so did the woman in the shop. But when she scanned the card the machine said I hadn't.
I phoned Camelot and they fobbed me off with some story that -6 is higher - not lower - than -8 but I'm not having it.
Geniale il "I'm not having it"... lei non è mica così stupida da farsi fregare. Tina Farrel la sa lunga!

---

Today I found out that mathematical and scientific culture in Italy is not that bad. It is a sour-sweet feeling, though. In the United Kingdom there was a new scratchcard lottery. It is named Cool Cash. On each card there is a temperature and if you scratch lower temperatures you win. The problem is that temperatures can be negative; they had to withdraw the lottery because people could not understand that -7 is lower than -3.
One of the wanna-be winners says:
On one of my cards it said I had to find temperatures lower than -8. The numbers I uncovered were -6 and -7 so I thought I had won, and so did the woman in the shop. But when she scanned the card the machine said I hadn't.
I phoned Camelot and they fobbed me off with some story that -6 is higher - not lower - than -8 but I'm not having it.
I especially love the "I'm not having it"... she is not so stupid to be fooled. Tina Farrel knows better!

Sunday, September 30, 2007

e gli ingegneri? - what about the engineers? (scroll down for English)

Ieri sono finalmente riuscito ad andare a vedere "in the shadow of the moon". Il documentario prodotto da Ron Howard sul programma Apollo. Ho avuto qualche difficoltà perchè a Minneapolis è uscito con quasi un mese di ritardo e in un solo cinema. Il film è molto ben fatto. L'ho trovato commuovente, ma credo che questo dipenda dal mio essere ingegnere. E' sempre stato un mio rimpianto essere nato troppo tardi per assistere allo sbarco sulla luna e, temo, troppo presto per assistere allo sbarco su un altro corpo celeste (forse sono in tempo per la seconda volta sulla luna). Le immagini viste sul grande schermo sono emozionanti; l'orizzonte netto tra il bianco della superficie lunare e il nero del vuoto è magnifico.

Ho una sola critica da muovere; i protagonisti del film sono gli astronauti con i loro racconti e i loro sentimenti. A tratti sembra quasi che gli astronauti, grazie al duro allenamento e alla loro freddezza, siano saltati sulla luna. Uno due tre... hop! Non si racconta dello sforzo ingegneristico che ha permesso quell'impresa. Ed è un peccato, mi sarebbe piaciuto sentire le storie, i racconti e gli aneddoti degli ingegneri. Spesso ci si riferisce al Saturn V come un vettore alimentato a idrogeno liquido; la definizione è imprecisa. Per il programma Apollo all'idrogeno liquido è stato aggiunto testosterone. Sebbene il testosterone sia stato fornito in abbondanza dagli astronauti, il resto è stato costruito dagli ingegneri.

Come sono cambiati i tempi. In meno di 10 anni, si è passati dal non aver mai mandato nessuno in orbita a mandare degli uomini sulla luna. Senza sapere esattamente quello a cui si andava incontro. Adesso la NASA va in panico per una piastrella scheggiata.

---

Yesterday I finally watched "in the shadow of the moon"; the documentary produced by Ron Howard on th Apollo porgram. I had some difficulties because the movie opened a month later in Minneapolis and only in one movie theater. The movie is great. I found it moving, but again I am an engineer. I have always regretted being born to late to witness the landing on the moon and too early, I fear, to witness the human landing on any other planet (I may be in time for the return to the moon). Apollo footage on the silver screen is amazing; the sharp horizon dividing the bright moon and the dark space is astonishing.

I have only one critique; the protagonists of the movie are the astronauts with their stories and feelings. It almost seems that, thank to their hard training and iron will, the simply jumped on the moon. One, two three.. hop! The amazing engineering feat remains untold and untouched. It is a pity, I would have loved to hear what engineers have to tell about the program. Often the Saturn V is referred to as a liquid hydrogen rocket; this definition is not precise for the Apollo program they had an additive for the hydrogen: testosterone. Although testosterone was provide for by the astronauts, everything else was built by engineers.

Many things changed. In less than 10 years they were able to go from not having put anyone on orbit to sending men to the moon. Without knowing what they had to face. Now NASA panics for a chipped tile.

Saturday, September 29, 2007

Speaking Science 2.0 (scroll down for English)

Ieri sera ho assistito a Speaking Science 2.0. Il tema era come comunicare la scienza al grande pubblico. Avrebbero dovuto esserci due fazioni. Una a favore del framing, ovvero adottare una strategia "pubblicitaria" basata su concetti semplici e ripetuti fino alla nausea e l'altra contraria a questa strategia. La cosa interessante è che una discussione che sui blog ha raggiunto livelli molto aspri, dal vivo è finita a tarallucci e vino. Con le due fazioni che dicevano "no hai ragione tu", "no, smettila hai ragione tu". Poi la notte è passata e il giorno dopo sui blog è ricominciato tutto "abbiamo vinto noi", "no stai zitto, abbiamo vinto noi". E' proprio vero che come dice John Gabriel nella sua teoria del "greater internet dickwad":



Comunque una delle citazioni più interessanti è stata:

il religioso si sveglia alla mattina e pensa "come posso convincere gli altri che quello che dico è vero". Lo scienziato perfetto si sveglia e pensa "come posso dimostrare che quello che ho detto ieri è falso"; lo scienziato vero si sveglia e pensa "come posso dimostrare che quello che ha detto LUI ieri è falso".
---

Yesterday night I attended Speaking Science 2.0. The conference was about how to get the science out to the large public. There should have been two sides. One for framing, a theory according to which scientists should use the same techniques of advertising, simplifying the concepts and hammering just a few of them into the public; the other side was supposed to be against this theory. The interesting thing is that the discussion reached quite violent peaks in the blogs, but yesterday they were all friendly and agreed on everything. "you are right!", "shut up! you are right!" And then this morning on the blogs they went on like "we won!" "no shut up! we won!" Scientifically speaking, this was a perfect example of John Grabriel's "greater internet dickwad theory":



Anyway one of the most interesting thing they said was
the minister wakes up every morning and thinks "how can I convince other people that what I say is the truth". The ideal scientist wakes up and thinks "how can I show that what I said yesterday is wrong" and the actual scientist think "how can I show that what HE said yesterday is wrong"

Thursday, September 27, 2007

agopuntura - acupuncture (scroll down for English)

Alla base dell'agopuntura c'è l'idea che le malattie siano dovute a degli squilibri energetici nel chi. Per curare le malattie sarebbe quindi sufficiente riequilibrare il chi andando ad agire in particolari centri dove il chi si accumula. Recentemente è stato pubblicato uno studio tedesco [1] che mette a confronto i metodi della medicina "ufficiale" (anti-infiammatori, fisioterapia e anti dolorifici) con l'agopuntura e i risultati sembrano indicare che l'agopuntura funzioni meglio. Per essere più preciso devo dire che lo studio è presentato dai media in questi termini.

"Mal di schiena: meglio gli aghi delle pillole" dicono.

La realtà è che, pur essendo vero che nello studio i pazienti che sono stati trattati con agopuntura hanno avuto un tasso di miglioramento del 46%, mentre solo il 26% dei pazienti trattati con metodi "ufficiali" ha avuto benefici, bisogna prestare attenzione prima di trarre conclusioni. Per come è stato condotto, lo studio non permette di trarre conclusioni sull'efficacia dell'agopuntura rispetto alla medicina "ufficiale".
Per capire la questione dobbiamo studiare i dettagli; del resto la scienza o la si fa in modo rigoroso o non la si fa, giusto?
Nello studio sono stati prese 1162 persone affette da dolori lombari; i pazienti sono stati divisi in tre gruppi: al primo sono state sommiministrate cure "ufficiali", al secondo l'agopuntura secondo le regole tradizionali, al terzo l'agopuntura 'sham', che fondamentalmente consiste nel piantare gli aghi a caso, non nei posti dove "il chi si accumula".

L'unica conclusione che lo studio permette di trarre è che l'agopuntura classica e l'agopuntura sham hanno la stessa efficacia; lo studio confuta quindi la teoria del chi. I soggetti erano in grado di capire quale cura veniva somministrata loro; non si è trattato di un test cieco. Il metodo applicato non permette di escludere fenomeni quali l'effetto placebo o altri tipi di condizionamento che non sono legati all'agopuntura. Le conclusioni sulle differenze o meno dei due tipi di agopuntura sono lecite perchè i pazienti non avevano modo di distinguere i due metodi.

La vicenda dimostra ancora una volta come i giornalisti spesso non siano in grado di trattare argomenti scientifici. I giornalisti hanno lo scopo di (in)formare i loro lettori, ma ho già più volte mostrato che non sono all'altezza del compito. E quindi l'opinione pubblica rimane scientificamente ignorante con gravissime conseguenze.

L'articolo è stato commentato (più in dettaglio) anche da:
Steve Novella
Orac
Ben Goldrace
e poi dicono che i blog non sono fonti di informazioni affidabili...

---

Acupunture's rationale is that all diseases are caused by unbalanced energy (or chi); according to this theory in order to treat all dieseaes it is enought to restablish balance in the chi. This can be achieved by sticking needles in specific points where the chi accumulates. Recently a group of German researchers published a study [1] that suggest acupuncture works better than official medicine. I should be more precise and write that the media think that the study suggest that.

Needles 'are best for back pain', they say.

The reality is that, although this study shows that acupuncture had a success rate of 46% while official medicine only of 26%, the numbers don't allow us to compare acupuncture against official medicine.
To understand the issue we need to dwell on the details; after all science is a rigorous method and details are important, right?
1162 subjects took part to the study; they all suffered from chronic back pain. They have been divided into three groups: the first one was treated with official medicine, the second one with traditional acupuncture and the third one with "sham" acupuncture which basically consists of sticking needles at random without aiming for the "chi points".
The only definitive conclusion that the study allows to draw is that classical acupuncture and sham acupuncture have the same rate of success, meaning that the chi theory is not true. The subjects were aware of what kind of treatment they were subjected to; it was not a blind trial and therefore the study doesn't allow to rule out effects such as placeo
bo and other conditioning. Conclusions on the differences between the two forms of acupuncture are licit because the subjects were not able to tell which kind of acupuncture they were getting.

This story shows that journalists are not able to treat scientific subjects. Journalists have the duty to (in)form their readers, but I have already shown that they are not up to the role. Public opinion is scientifically ignorant and this has serious consequences.

The scientific paper has been (more thoroughly) commented also by:
Steve Novella
Orac
Ben Goldrace
and then they say that blogs are not dependable...



[1]
German Acupuncture Trials (GERAC) for Chronic Low Back Pain: Randomized, Multicenter, Blinded, Parallel-Group Trial With 3 Groups Michael Haake; Hans-Helge Müller; Carmen Schade-Brittinger; Heinz D. Basler; Helmut Schäfer; Christoph Maier; Heinz G. Endres; Hans J. Trampisch; Albrecht Molsberger. Arch Intern Med. 2007;167:1892-1898.

Monday, September 10, 2007

Orgoglioso di essere una minaccia - Proud to be a threat (scroll down for english)

Oggi ho scoperto di essere una minaccia per l'umanità. E ne vado fiero, enormente. Sono ateo e sono uno scienziato; due terribili crimini per la Chiesa. Infatti il nazi-papa sostiene che «Se si perde riferimento a Dio le conoscenze della scienza possono diventare una terribile minaccia e portare alla distruzione del mondo». Nel discorso però non spiega come fare a mantenere il riferimento a dio. Sospetto che spetti al Vaticano distinguere la scienza buona dalla scienza cattiva. Infatti il nazi-papa ricorda anche che per i cristiani ritenere Gesù «l'unico mediatore della salvezza non significa disprezzo delle altre religioni nè assolutizzazione superba del nostro pensiero». Questo concetto mi sfugge, sostanzialmente dice: "noi siamo i dententori dell' UNICA verità e dell'UNICA salvezza; tutti gli altri si sbagliano di grosso, però noi rispettiamo tutti quelli che sbagliano e non siamo assolusti". Non fa una piega. Mi chiedo come i cristiani possano continuare ad ascoltare questa vaccate. Svegliatevi! chiedete che vi diano un papa del 21 secolo e no uno preso direttamente dal medioevo! Sul serio ci fate la figura dei fessi con questo.

---

Today I found out I am a threat to the human race. And I am proud of it! I am an atheist and a scientist; two hideous crimes for the Catholic Church. The nazi-pope claims that «if the reference to god is lost, Science can become a terrible threat and bring the destruction of the world». In his address, he does not explain how the reference to god can be maintained. I suppose it is up to the Vatican to tell the good science from the evil science. In fact the nazi-pope reminds us that «for Christians believing that Jesus in the only savior does not mean contempt toward other religions nor proud absolutization». I do not get it, "we have the ONLY truth and the ONLY salvation; all the others are wrong, terribly wrong, but we respect all the wrong ones and we are not absolute in our judgement" Smooth... I wonder how Christians can listen to this nonsense. Wake up! Ask for a pope from the 21st century not one that comes directly out of the dark ages! Serioulsy, he making you look like idiots

Wednesday, August 29, 2007

biologia 1 - biology 101

Wednesday, August 22, 2007

oh mio (figurativo) dio - oh my (figurative) god (scroll down for english)

Un film che non potete assolutamente perdervi: expelled.
Non riesco a capire se è uno scherzo o meno, ma temo di no. E' un documentario che si propone di dimostrare come i creazionisti siano vittime di bullismo da parte dei darwinisti!
Si paragonano a Galileo, come lui, dicono, portano delle idee rivoluzionarie che non vengono accettate dall'establishment...
rivoluzionarie... E' rivoluzionario chiamare intelligent design quello che un tempo veniva chiamato creazionismo? Il creazionsmo è in giro da centinai di anni, non c'è nulla di innovativo.
Si appellano alla libertà. Perfetto io sono a favore della libertà di espressione. Che dicano un po' quello che voglioni, ma la scienza non è democratica. La scienza di basa su un metodo e se non lo segui sei comunque libero di esprimerti. Non scientificamente.

Occhio. Di solito quello che succede negli Stati Uniti si rispecchia con qualche anno di ritardo anche in Europa. Prepariamoci.

---

A movie you cannot miss: expelled.
I cannot understand if it is a hoax or what, but I am afraid not. It is a documentary in which the claim to show that creationists are bullied by darwinists!
They call in Galileo, like him, they say, they bring new, revolutionary ideas that are not accepted by the establishment...
revolutionary... it is revolutionary to call intelligent design what was called creationism? Creationism has been around for centuries there is nothing new.
They appeal to freedom. Good, I am for freedom of expression. They must be free to say whatever they want, but science is not democratic. Science is based on the method and if you don't follow it, you are free to express yourself. Not scientifically.

Watch out! Usually what happens in the USA finds a way to Europe in a couple of years. Get ready!

Tuesday, August 21, 2007

l'amara verità - the bitter truth (scroll down for english)

In un'interessante articolo di Ars Technica sulla scienza nei film si dice:

Note to film and TV producers: science grad students work for peanuts. Buy one.
oh quanto è vero...

Ok ok, lo ammetto. Oggi non ho proprio voglia di lavorare, ma per l'ennesima volta il mio relatore ha postposto l'appuntamento. Sono qui da due mesi e ho parlato con il mio relatore due volte!
---

In an interesting article by Ars Technica on science in movies it is said:
Note to film and TV producers: science grad students work for peanuts. Buy one.
have never seen so much truth in so few words.

Ok ok, I admit it, today I am procrastinating, but once again my advisor postponed our meeting. I have been her for two months and I have met him twice.

una grande estate per la scienza italiana - a great summer for italian science (scroll down for english)

Io non ho mai ben afferrato l'abitudine tutta italiana di spegnere una intera nazione per l'estate, ma forse dopo tutto non è una idea così pessima. Soprattutto quando i risultati di chi "lavora" sono questi.

Nelle ultime settimane grazie a Ben Goldacre di Bad Science ho scoperto i lavori di Federica Mafrica e Vincenzo Fodale dell'Università di Messina e di V. Elia, E. Napoli e R. Germano dell'Università Federico II di Napoli.

I primi hanno scritto l'illuminante articolo: Down subjects and Oriental population share several specific attitudes and characteristics. L'articolo è pubblicato su una rivista medica dall'invitante titolo: Medical Hypotheses. L'articolo in questione è un prezioso esempio di scienza in cui si evidenzia come le persone affette da sindrome di Down abbiano alcune caratteristiche in comune con le popolazioni orientali, ad esempio:

Down subjects adore having several dishes displayed on the table, and have a propensity for food which is rich in monosodium glutamate.
mmm dovrò iniziare a contare i miei cromosomi perchè avere una tavola imbandita davanti mi fa un certo effetto. Soprattutto quando sono affamato.
The tendencies of Down subjects to carry out recreative-rehabilitative activities, such as embroidery, wicker-working, ceramics, book-binding, etc., that is renowned, remind [us of] the Chinese hand-crafts, which need a notable ability, such as Chinese vases, or the use of chopsticks employed for eating by Asiatic populations.
E' fanstastico che questa osservazione venga da due Italiani; del resto gli Italiani non sono mai stati interessati all'artigianato; è qualcosa di completamente estraneo alla nostra cultura, vero?
Down persons during waiting periods, when they get tired of standing up straight, crouch, squatting down, reminding us of the ’squatting’ position … They remain in this position for several minutes and only to rest themselves. This position is the same taken by the Vietnamese, the Thai, the Cambodian, the Chinese, while they are waiting at a bus stop, for instance, or while they are chatting.
Io ho sempre invidiato questa abilità; trovo la posizione di "squatting" estremamente scomoda. A pensarci bene (assunto che sia effettivamente qualcosa di genetico e non semplicemente dovuto ad abitudine) è un vantaggio evolutivo! io per riposarmi ho bisogno di una sedia!
There is another pose taken by Down subjects while they are sitting on a chair: they sit with their legs crossed while they are eating, writing, watching TV, as the Oriental peoples do.
Se avessero visto come mi sedevo prima di acquistare una sedia stokke mi avrebbero ricoverato oppure deportato come immigrato illegale.

Ma non è finita, l'estate è lunga e così V. Elia, E. Napoli e R. Germano invece di andare a Ischia a divertirsi hanno scritto l'articolo: The ‘Memory of Water’: an almost deciphered enigma. Dissipative structures in extremely dilute aqueous solutions, pubbliato sulla rinomata rivista scientifica Homeopathy. Si lo so anche a me fa un certo effetto scrivere scienza e omeopatia nella stessa frase senza il predicato nominale NON E'. Qui l'argomento è un po' più tecnico. In sintesi, i ritrovati omeopatici si basano sulla diluizione di un principio attivo; il problema è che il principio attivo viene diluito così tanto che alla fine c'è una buona probabilità che nel ritrovato non ci sia neanche una molecola del principio attivo. E' la cosa è un bene, perchè spesso i principi attivi sono tossici (come l'arsenico). Questo dovrebbe bastare per togliere qualunque dubbio sulla inutilità della pratica omeaopatica. Il fatto è che per dare una apparenza di validità al tutto gli omeopati fanno riferimento a un lavoro pubblicato nel 1988 da Benveniste su Nature in cui si sosteneva fondamentalmente che l'acqua avesse memoria. Ovvero che l'acqua fosse in grado di ricordare le caratteristiche di un soluto anche dopo che il soluto fosse stato rimosso - proprio la teoria di cui l'omeopatia ha bisogno. In esperimenti successivi non si è riuscito a replicare i risultati di Benveniste. Questa estate la "prestigiosa" rivista Homeopathy ha deciso di pubblicare un numero speciale dedicato alla memoria dell'acqua. Tra gli autori ci sono appunto Elia, Napoli e Germano. L'articolo completo è messo a disposizione da Bad Science.

Non sono un chimico, quindi non posso criticare il metodo, quello che posso fare è però commentare come è stato scritto l'articolo.
Nella sezione "methods" non mi sembra che facciano riferimento a quali procedure sperimentali sono state adottate. Non fanno riferimento a come sono stati preparati i campioni ne a come il pH è stato misurato. Niente.

La base del metodo scientifico è la ripetibilità degli esperimenti. Se non si descrive esattamente come l'esperimento è stato compiuto esso non è ripetibile e quindi non è scientifico.

La cosa che più mi lascia perplesso è che entrambi i giornali di cui sopra sono pubblicati da Elsevier. Quello che reputavo un editore serio. Forse a questo punto dovrei ricalibrare le mie ambizioni e smettere di ambire a una pubblicazione su Automatica (che fa capo allo stesso editore).

Approfitto per chiedere scusa a tutti i ricercatori italiani che hanno passato l'estate a lavorare e che meriterebbero più pubblicità di quelli citati in questo post.

---

I have never quite got the Italian habit of shutting down an entire country for the summer; but after all it is not such a bad idea. Especially when the results of those who keep on working are these.

In the last few weeks thanks to Ben Goldacre at Bad Science, I found out the works of Federica Mafrica and Vincenzo Fodale from the University of Messina and of V. Elia, E. Napoli e R. Germano from the University Federico II at Naples.

The former have written the bright paper Down subjects and Oriental population share several specific attitudes and characteristics. The paper is published on a medical journal with the compelling title Medical Hypotheses. The goal of the paper is to underline the fact that Down subjects and oriental people share some common features, such as:
Down subjects adore having several dishes displayed on the table, and have a propensity for food which is rich in monosodium glutamate.
mmmm I think I should start counting my chromosomes then... I love having several dished displayed on the table. Especially when I am hungry.
The tendencies of Down subjects to carry out recreative-rehabilitative activities, such as embroidery, wicker-working, ceramics, book-binding, etc., that is renowned, remind [us of] the Chinese hand-crafts, which need a notable ability, such as Chinese vases, or the use of chopsticks employed for eating by Asiatic populations.
It is great that this observation come from two Italians, after all Italians have never been really good at handcraft, right?
Down persons during waiting periods, when they get tired of standing up straight, crouch, squatting down, reminding us of the ’squatting’ position … They remain in this position for several minutes and only to rest themselves. This position is the same taken by the Vietnamese, the Thai, the Cambodian, the Chinese, while they are waiting at a bus stop, for instance, or while they are chatting.
I have always wanted to be able to squat in a comfortable way. In order to rest I need a chair. I think that being able to squat (if really it is a genetic feature and not cultural) is actually an evolutionary advantage.
There is another pose taken by Down subjects while they are sitting on a chair: they sit with their legs crossed while they are eating, writing, watching TV, as the Oriental peoples do.
If they had seen me sitting before I got a Stokke chair they would have hospitalized me or deported as an illegal alien.

The summer is long and so V. Elia, E. Napoli e R. Germano, instead of heading to Ischia and have fun at the beach, wrote: The ‘Memory of Water’: an almost deciphered enigma. Dissipative structures in extremely dilute aqueous solutions, published on the scientific journal Homeopathy. Yes I know... it does feel strange to use the word science and homeopathy in the same phrase without the words IS NOT. Here the subject is more technical so I'll try to summarize it. Homeopathy is based on the use of a diluted active principle. The thing is that it is so diluted that you have a good change of not having a single molecule of the principle in the drug. And that's good since homeopathic active principles are often toxic. This fact should be enough to debunk the whole homeopathy thing. Instead, Homeopathy practitioners reference to a work published in 1988 by Benveniste on Nature in which he claimed that water has memory. Meaning that water somehow can remember the features of a susbtance that has been removed from it - right what homeopaths need. Too bad that the following experiments failed to replicate the phenomenon described in the paper. This summer the "prestigious" Homeopathy Journal devoted an entire issue on the memory of water. Among the authors we find Elia, Napoli e Germano. The whole paper can be read at Bad Science.

I am not a chemist and therefore I cannot critique the method; what I can do is comment on the fact that there is no method.
In their methods section, the authors do not refer to their experimental procedures; they do not say anything about how the samples were prepared or how the pH was measured. Nothing.

The basis of the scientific method is repeatability of experiments. If experiments are not described in details there is no science, because there is no repeatability.

What really strikes me is that both journal are published by Elsevier, what I thought to be a respectable editor. Maybe I should start reconsidering my aim at publishing on Automatica.

I would like to apologize to all the other Italian researchers who spent their summer working and who surely deserve more publicity that those people.

Monday, August 13, 2007

cotta scientifica (versione gay) - scientific crush (gay edition)

La persona che vedete qui di fianco è Burt Rutan. Non è uno scienziato, ma un ingegnere. Un ingegnere di quelli come si deve, un innovatore. E' il coraggio che sta dietro alla SpaceShipOne, il primo veicolo realizzato da una impresa civile a compiere con successo un volo suborbitale. Mica pizza e fichi. Recentemente ho ascoltato una sua conferenza. E' un testardo e un sognatore. Si è messo in testa che il volo nello spazio deve essere una cosa civile e ce la sta facendo. A quelli che gli chiedono "perchè lo fai? per mandare nello spazio qualche eccentrico miliardario?" lui risponde:

Ho comprato il mio primo computer apple nel 1978 e l'ho comprato per poter dire: "io ho un computer a casa e tu no" "assì e cosa ci fai?" "viene a vedere ci gira frogger".
Sono stati i video giochi a far nascere un industria che adesso è indispensabile.

Dove sono le persone come lui in Italia? Dove è finita la nostra capacità di sognare? Non è questione di soldi che mancano, ma di come vengono spesi. Guardate l'industria del calcio. Abbiamo una storia fatta di sognatori e innovatori, ma anche un passato recente. Prima della seconda guerra mondiale l'industria aeronautica italiana era una delle più avanzate. E adesso? Non ho risposta certa, ma sospetto che lo "stato che si prende cura di tutti noi" c'entri qualche cosa. Il posto sicuro di lavoro che nessuno ci può toccare, la pensione assicurata, l'assitenza medica scadente ma garantita... tutto questo ha ucciso la nostra capacità di rischiare. E senza il rischio non si va lontano.

Adesso le cose stanno cambiando, ma dobbiamo smettera di essere invidiosi della generazione passata. Dobbiamo rimboccarci le maniche.

Lo so che è un semplificazione, ma i sogni devono essere semplici.

---

The guy in the picture is Burt Rutan. He is not a scientist, but an engineer. An engineer like they are supposed to be, an innovator. His is the courage behind SpaceShipOne, the first civil vehicle which completed with success a suborbital flight. I have heard him at a conference. His a stubborn and a dreamer. He wants space flight to be a business and he's doing it. To those who ask him "why? just to send some billionaire in space?" he replies:
I bought my first apple computer in 1978, and I bought because I could say "i got a computer at my house and you don't" "what do you use it for?" "come over it does frogger".
Videogames gave birth to a industry that today we see as necessary.

Where are people like him in Italy? Where is our ability to dream? It is not matter of money, but how it is spent. Our history is full of dreamers and innovators, but also our recent past. Before WWII Italian aeronautical industry was one of the most advanced in the world, and now? I am not sure, but I suspect that the "State which takes good care of all us" has some responsibility. A safe job that we cannot lose, granted pension and universal health care... all these things killed our ability to risk. Without risk no great thing can be achieved.

Now things are changing, but we need to stop to be jealous of the past generation. We need to do our things our way.

I know that this is an oversimplification, but dreams must be simple.

Saturday, August 11, 2007

cotta scientifica - scientific crush (scroll down for english)

La persona che vedete qui di fianco si chiama Emily Oster ed è ricercatrice alla University of Chicago. E' una economista. Ultimamente mi sono imbattuto in una sua conferenza e sono rimasto folgorato. Ve la consiglio, presenta il problema dell'AIDS da un nuovo punto di vista. Dopo aver visto la conferenza ho fatto un po' di ricerche e ho letto alcuni suo lavori. Ha cambiato l'idea che mi ero fatto sull'economia, se usata in modo intelligente può essere utile. E' una persona di una intelligenza rara e affilata. Insomma è una scienziata in grado di pensare in modo indipendente e originale. Caratteristica non troppo comune. Non che sia d'accordo su tutto quello che sostiene; avrei qualche domanda da farle... dopotutto non sono così lontano da Chicago... potrei fare una scappata.

Potrei buttare lì il fatto che una ragazza così giovane in Italia probabilmente starebbe a rispondere al telefono in un call center, ma oggi voglio essere positivo.

Purtroppo è sposata... :-)
Su dai Annalisa non essere gelosa, scherzo.

---

The person depicted in the photography is Emily Oster and she is a professor at the University of Chicago. She is an economist. Lately I have seen one of her conferences and I was struck. If you have 20 minutes, you should watch it. She presents the AIDS problem from a new perspective and she made me change my mind: Economics can be useful. I have done some research and I read some of her papers. She is very smart she has an intelligence I like to define sharp. She a Scientist and she is able to look at thing independently. Non many people can do that. Not that I agree with everything, I do have some questions... after all I don't live to far from Chicago, I could go and visit her.

I could also write about the fact that a young girl like her would probably be at some costumer care center in Italy, but I'm trying to be optimistic, today.

Unluckily she is married... :-)
Annalisa don't be jelaous I am just kidding